Led-image-viewer è un eseguibile di esempio che consente di visualizzare immagini sul display lcd.
Provate a scaricare ad esempio questa gif animata (per 4 pannelli):
E lanciate l'animazione con il seguente comando:
sudo ./led-image-viewer -c4 -b50 pesci.gif
Oppure scaricare questa immagine jpg
E visualizzatela con il seguente comando:
sudo ./led-image-viewer -c4 -b50 eyes.jpg
Scaricare questa immagine png con sfondo trasparente
E visualizzatela con il seguente comando:
sudo ./led-image-viewer -c4 -b50 g.png
Ad esempio per un pannello composto da una riga di 4 moduli pari 128x32 pixel, su Keynote andrà fatta un'animazione da 1024x256. Sotto questa misura Keynote non è in grado di lavorare. Il formato dell'animazione si può settare dal pannello Document, Slide size Custom 1024x256.
Selezionare il formato di esportazione Custom 1024x256.
Per poter visualizzare l'animazione sul pannello a led con il software sviluppato da Henner Zeller bisogna convertire il file video in una gif animata di dimensioni pari alla risoluzione del pannello da usare.
Per fare questo io ho usato ffmpeg, una utility molto versatilte e popolare disponibile sotto Linux. Occorre usare una release molto recente di ffmpeg in quanto bisogna sfruttare una funzione di filtro di ffmpeg disponibile solo su versioni recenti.
Quella che ho usato io è quella disponibile sull'ultima release di Linux Ubuntu, la 15.10, ed è la versione 2.7.5 da installare con il comando sudo apt-get install ffmpeg
Dato che il formato gif funziona con un pallette di colori massima da 256, per creare un'animazione con i colori simili all'originale occorre eseguire usare una sequenza di comandi ffmpeg per estrarre una pallette dal video originale con i colori più vicini possibili a quelli effettivamente usati per poi riapplicarla nella conversione.
La spiegazione dettagliata di questo processo è descritta su questo link:
#!/bin/sh palette="palette.png" filters="fps=30,scale=128:-1:flags=lanczos" ffmpeg -v warning -i $1 -vf "$filters,palettegen" -y $palette ffmpeg -v warning -i $1 -i $palette -lavfi "$filters [x]; [x][1:v] paletteuse" -y $2
Oltre a convertire il file, loscript effettua anche un downscale dell'immagine a 128 pixel di larghezza.
Salvate questo file in una directory Linux:
Rendetelo eseguibile con il comando:
$ chmod +x m4vtogif.sh
E lanciate la conversione con il comando:
$ ./m4vtogif.sh pesci.m4v pesci.gif
Per poter convertire direttamente su Raspberry i file video generati da Keynote o altri editor video è possibile compilare ffmpeg in modo da poterlo lanciare direttamente sulla Raspberry.
La procedura di compilazione messa e punto e provata da Alessio è la seguente:
cd /usr/src sudo git clone git://git.videolan.org/x264 cd x264 sudo ./configure --host=arm-unknown-linux-gnueabi --enable-static --disable-opencl sudo make -j4 sudo make install cd /usr/src sudo git clone git://source.ffmpeg.org/ffmpeg.git cd ffmpeg sudo ./configure --arch=armel --target-os=linux --enable-gpl --enable-libx264 --enable-nonfree sudo make -j4 sudo make install
Di seguito i file usati per generare l'esempio di animazione dei pesci a 128x32 pixel. Adatto per un pannello da 4 moduli su singola linea
2018 Ⓒ TanzoLab